
Grazie, davvero!
Il vicolo dove le storie diventano comunità
Storie dal Vicolo è un'occasione d'incontro, una possibilità di riunione, l'opportunità per riconoscersi comunità per mezzo del racconto, la circostanza da cui scaturisce il confronto e la riflessione.
È un festival indipendente nato in un cortile che dà su uno stretto vicolo nel paese di Laconi, dalla necessità di ritrovare legami e di coltivarne di nuovi, cosciente delle sfide che presenta il suo contesto rurale e che ha come obiettivo la creazione di uno spazio in cui la cultura è accessibile a tutt*.
Il tema delle "identità invisibili" rispecchia l'anima di questo progetto che vuole mettere al centro dell'attenzione vicende che faticano ad arrivare nelle piazze dei paesini e che, a dispetto dell'apparente lontananza, mettono in rilievo questioni che riguardano tutt*.
Per la sua quinta edizione getterà il suo sguardo su due luoghi e due popoli le cui storie travagliate sono rimaste nell'ombra, il cui racconto permette di esplorare la complessità e le contraddizioni dell'identità, fatta di appartenenze ed esclusioni, scelte e costrizioni, guadagni e perdite: la Sardegna e la Palestina.
20+ Ospiti
Scopril* tutt*
Scopri il programma
completo del Festival
10.00-12.00
Biblioteca Comunale
9.30-18.00
Palazzo Aymerich
Sguardi nascosti
Laboratorio di cinema con il regista e videomaker Irio Pusceddu
18.00-19.00
Treballu Hub
Le storie dal Vicolo
Presentazione e inaugurazione del Festival
19.00-20.00
Treballu Hub
Attraverso l'altro
Incontro sulle identità con Roberta Vacca
21.30-22.30
Palazzo Aymerich
Frontiere dimenticate
Proiezione del documentario "Forgotten Frontiers" (Progetto EUROPE, 2023)
con Fabrizio Contini di Absentia APS
23.00 - 00.30
Treballu Hub
Voce Sommersa
Concerto acustico del cantautore Claudio Murgia
09.30-18.00
Treballu Hub
10.00
Palazzo Aymerich
Intrecci di pasta e cultura
Laboratorio di culurgiones con Angelica Vidili (@culur_girasole)
10.30-11.15
Palazzo Aymerich
Pezzettini di identità
15.30 - 17.30
Palazzo Aymerich
Intrecci di pasta e cultura
Laboratorio di culurgiones con Angelica Vidili (@culur_girasole)
SOLD OUT
17.30-19.30
Parco Aymerich
Legno, colpa e silenzio
Presentazione del libro "Colpi di scure e sensi di colpa - Storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi" (Carlo Delfino Editore, 2024)
Con l'autore Fiorenzo Caterini
21.30-23.00
Palazzo Aymerich
Radici in ombra
Proiezione del film "Arbores" con Francesco Bussalai (TerraTrema Film, Cuccurucu Nigheddu, 2021)
23.00-00.30
Palazzo Aymerich
Lingua di mare
Concerto acustico di Matteo Leone
10.30-12.30
Palazzo Aymerich
15.00-19.00
Palazzo Aymerich
18.30-20.00
Palazzo Aymerich
Resistere creando
Incontro e proiezioni sul ricamo e le donne in Palestina
Con Rosanna Lauro e Annalisa Marchi di Terra di Canaan
21.30-22.30
Palazzo Aymerich
Tracce contese
Incontro sull'appropriazione israeliana della sotira, memoria e terra palestinese
Con l'archeologa. Silvia Truini
23.00 - 23.30
Palazzo Aymerich
Serrados a Muru
Regia, drammaturgia e testi poetici di Simone Azzu
Musiche e suoni di Martino Corrias
con il Cuncordu "Su Viadore" (Michele Satta, Paolo D'Ascanio, Michele Sai, Salvatore Careddu)
04.30-05.30 PM
TBA
Frequenze Marginali
Selezione di vinili dal mondo con Bullfrog
Partner e sponsor
Cosa sapere prima di vivere l’esperienza di Storie dal Vicolo
Ispéra: l'arte nelle vetrine
Dall'8 al 24 agosto 2025 | Mostra diffusa nel centro storico
Per due settimane, il centro di Laconi si trasforma in un percorso espositivo a cielo aperto: vetrine, finestre e angoli del paese ospitano le opere di più di 15 tra artiste, artisti e creativi che hanno deciso di credere in questa idea.
L’arte esce dalle gallerie e incontra le persone là dove vivono, abitano, camminano. Le case si aprono, il paese si fa spazio condiviso, e le “Identità Invisibili”, tema di questa edizione, prendono forma tra le crepe della quotidianità, rivelando storie, prospettive e corpi spesso esclusi dalla narrazione dominante.



















