FLAVIA ANDREA PILI

Titolo:

Medioceano

Anno di realizzazione:

2024/2025

Autore:

Flavia Andrea Pili

Provenienza:

Bologna

Tecnica/Materiali:

Olio su tela di lino, 70cmx70cm

Descrizione

"Medioceano" è un dipinto a olio che raffigura una scultura di origine anatolica, probabilmente databile all’Età del Bronzo.

Sulla sua superficie sono impressi motivi geometrici ispirati alla tradizione tessile sarda.

Il risultato è un oggetto sommerso, sospeso in uno spazio indefinito, che suggerisce l’idea di un’identità possibile: una stratificazione di segni e culture differenti, che per ragioni storiche, simboliche o immaginate, si sono incontrate e compenetrate.

La figura zoomorfa appare immersa in un ambiente liquido, allusione diretta al mare — e in particolare al Mediterraneo — inteso come luogo di passaggio, scambio e trasformazione.

Un bacino in cui emergono possibilità ancora latenti, tracce di ciò che potremmo diventare lasciando spazio a ciò che ci attraversa.

Biografia

Flavia Andrea Pili (Uta, 1999) è un’artista visiva attiva tra Bologna e Cagliari. Dopo un periodo di studi presso l’Universidad Complutense di Madrid, si laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e prosegue attualmente la sua formazione in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

La sua ricerca, che si sviluppa tra pittura, disegno e fotografia, esplora il dialogo tra segno, colore e cultura materiale, attingendo a tradizioni e manufatti eterogenei reinterpretati in chiave contemporanea.

Finalista del Premio Kappa Noun nel 2025, ha partecipato a mostre collettive e collaborato con Reza Deghati. Il suo lavoro è rappresentato dalla galleria Labo Bosa.