IGNAZIO FULGHESU
Titolo:
Noi ora non ci siamo più
Anno di realizzazione:
2024
Autore:
Ignazio Fulghesu
Provenienza:
Cagliari/Laconi
Tecnica/Materiali:
Matita digitale su tablet (software: Procreate)
Stampa su pannello in forex 70x100 cm
Descrizione
L’illustrazione è nata per “Civili”, una collettiva di illustratori tenutasi al Lazzaretto di Cagliari nel luglio 2024, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore dell’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina.
L’opera ritrae un gruppo di persone che ora non ci sono più. Potrebbero appartenere a una qualsiasi comunità della Striscia di Gaza. I loro volti, sospesi in un altrove senza tempo, provano a raccontarci cosa stavano facendo nell’attimo esatto in cui un’esplosione ha interrotto le loro vite.
C’è chi tornava dal mercato, chi preparava da mangiare, chi disegnava un fumetto. Gesti semplici, quotidiani. Umani.
I civili sono sempre la parte più fragile di ogni conflitto, e la loro tragedia resta troppo spesso senza voce. Con quest’opera ho provato a restituire, anche solo per un istante, la dignità di un nome invisibile, di un’azione interrotta, di una vita che era.
Descrizione
Le 12 illustrazioni fanno parte di un calendario/guida bibliografica realizzato nel 2019 per l’associazione Nati per Leggere e per la Musica in Sardegna, nell’ambito del programma nazionale dedicato alla promozione della lettura e dell’ascolto musicale per le famiglie con bambini in età prescolare (0–6 anni).
L’idea alla base delle immagini è ispirata al “binomio fantastico”, il celebre gioco creativo ideato da Gianni Rodari in Grammatica della fantasia, che consiste nell’accostare due parole apparentemente distanti per far nascere nuove idee e connessioni.
In questo caso, l’incontro avviene tra animali e strumenti musicali, dando vita a creature ibride, che portano dentro di sé l’identità visiva e sonora dei loro componenti.
Così nascono il Leomba (leone + tromba), la Cornamucca (cornamusa + mucca) o il Pappalofono (pappagallo + xilofono): esseri nati da strutture differenti, ma capaci di armonizzarsi e diventare qualcosa di unico e riconoscibile.
Vorrebbe essere una sorta di invito, lieve e giocoso, a riconoscere valore e forza proprio nelledifferenze.
Titolo:
Animali musicali
Anno di realizzazione:
2018
Autore:
Ignazio Fulghesu
Provenienza:
Cagliari/Laconi
Tecnica/Materiali:
Matita digitale su tablet (software: Procreate)
Stampa digitale su carta acquarello 300 g/mq
Biografia
Ignazio Fulghesu è cresciuto a Laconi e vive a Cagliari, dove lavora come grafico e illustratore. Da sempre cura l’immagine coordinata del Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie.
Ha ideato il progetto grafico delle collane 147 Mostro che parla! (Telos), Rivoluzioni (LibriVolanti) e Tidirò (CoccoleBooks), per le quali realizza anche le illustrazioni di copertina.
Come grafico e illustratore ha collaborato con numerose case editrici, tra cui: Lapis, Editoriale Scienza, Electa Mondadori, Telos, CoccoleBooks, LibriVolanti, Motta Junior, Zanichelli, Rizzoli, Nuinui, Franco Cosimo Panini e Gallucci.

